COSA SIGNIFICA ESSERE UNA
SOCIETA' BENEFIT
L’introduzione della sostenibilità aziendale sta profondamente cambiando il mondo delle imprese e il settore finanziario è stato il primo ad investire ingenti risorse introducendo i cosiddetti criteri EGS (Environment, Social, Governance) fungendo da propulsore affinché, oltre al mero profitto le società perseguissero finalità ambientali, sociali e di trasparenza nella governance riconoscendo così finalmente la funzione sociale dell’impresa.
La S.r.l. Società Benefit (SB) è stata introdotta nel 2016 nell’ordinamento italiano e rappresenta un’evoluzione del concetto stesso di azienda.
Mentre le società tradizionali esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti, le Società Benefit sono espressione di un paradigma più evoluto: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
La Società Benefit è un nuovo strumento legale che crea una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso “benefit” destinando una parte degli utili a iniziative di beneficio comune come previsto dallo statuto.
A titolo esemplificativo, gli interventi potranno essere destinati a:
- borse di studio in ambito di corsi di laurea e Master legati alla finanza, sostenibilità e all’innovazione tecnologica
- diffusione tra i giovani delle scuole dei concetti di finanza comportamentale con organizzazione di convegni;
- sostegno a start-up particolarmente meritevoli in ambito di sostenibilità e digitalizzazione delle opere d’arte e la loro diffusione;
- borse di studio in ambito di corsi di laurea e Master legati alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, anche con riferimento a settori specifici come la logistica ed i trasporti.
Gli interventi saranno rendicontati in modo trasparente e verificabile attraverso questa pagina del sito